Che cos'è un investimento rischioso e uno privo di rischi

Un investimento rischioso e un investimento privo di rischi si differenziano principalmente per il grado di incertezza e la possibilità di perdita associata. Vediamo in dettaglio cosa significano questi due concetti.

1. Investimento Rischioso

Un investimento è considerato rischioso quando la probabilità di guadagno è incerta e c'è un alto potenziale di perdita. Questi tipi di investimenti sono caratterizzati da volatilità (fluttuazioni significative nei prezzi) e incertezza riguardo ai ritorni. I rischi possono derivare da vari fattori, come condizioni economiche globali, situazioni politiche, cambiamenti normativi, o anche eventi imprevisti.

Caratteristiche degli investimenti rischiosi:

  • Alta volatilità: I prezzi degli asset possono subire cambiamenti improvvisi e drastici.
  • Probabilità di perdita: C'è una possibilità concreta di perdere una parte o tutto l'investimento.
  • Ricompensa potenzialmente alta: Sebbene ci sia un rischio di perdita, gli investimenti rischiosi possono anche offrire rendimenti elevati.
  • Incertezza futura: È difficile prevedere con certezza il rendimento futuro dell'investimento.

Esempi di investimenti rischiosi:

  • Azioni: Specialmente quelle di piccole aziende o di settori ad alta crescita, che sono soggette a fluttuazioni di mercato significative.
  • Criptovalute: Le criptovalute sono notoriamente volatili, con oscillazioni dei prezzi molto ampie anche in breve tempo.
  • Opzioni e derivati: Strumenti finanziari complessi che scommettono sull’andamento dei prezzi degli asset sottostanti.
  • Investimenti in startup: Le aziende emergenti possono offrire alte ricompense, ma sono molto vulnerabili ai fallimenti.

Perché sono rischiosi:

  • Fattori di mercato: Le fluttuazioni del mercato finanziario possono causare perdite impreviste.
  • Rischio di credito: Alcune aziende potrebbero fallire o non essere in grado di ripagare i propri debiti.
  • Rischio geopolitico: Eventi politici come guerre o crisi economiche globali possono influenzare negativamente gli investimenti.

2. Investimento Privo di Rischi

Un investimento privo di rischi, o a basso rischio, è uno strumento finanziario che offre una garanzia di ritorno, generalmente con rendimenti più bassi rispetto a investimenti rischiosi. Questi tipi di investimenti tendono ad essere più sicuri, ma spesso sono meno redditizi.

Caratteristiche degli investimenti privi di rischi:

  • Bassa volatilità: I prezzi degli asset non cambiano drasticamente e i rendimenti sono prevedibili.
  • Sicurezza del capitale: La probabilità di perdere l’investimento iniziale è estremamente bassa.
  • Rendimenti più bassi: Gli investimenti privi di rischi tendono a offrire rendimenti più bassi, dato che la sicurezza viene preferita alla possibilità di guadagni elevati.
  • Stabilità e prevedibilità: Questi investimenti sono relativamente stabili nel tempo.

Esempi di investimenti privi di rischi:

  • Titoli di Stato a breve termine: I Buoni del Tesoro (BT) o i Certificati di Deposito (CD) sono considerati investimenti sicuri perché emessi da governi, che hanno una bassa probabilità di insolvenza.
  • Obbligazioni di alta qualità: Le obbligazioni emesse da governi o grandi aziende con alta solvibilità (come le obbligazioni societarie di aziende blue-chip) sono generalmente considerate prive di rischi.
  • Conti di risparmio: Alcuni conti bancari, soprattutto quelli che offrono tassi di interesse fissi e garantiti, sono privi di rischio, ma con rendimenti molto bassi.
  • Fondazioni e investimenti in metalli preziosi: Sebbene i metalli come l’oro siano soggetti a fluttuazioni di mercato, sono considerati un "bene rifugio" e offrono un rischio inferiore rispetto ad altri investimenti.

Perché sono privi di rischi:

  • Sicurezza del capitale: Gli emittenti di questi strumenti (come i governi) sono considerati estremamente affidabili e con basso rischio di insolvenza.
  • Tassi fissi: Investimenti come obbligazioni o conti di risparmio offrono ritorni prevedibili e tendenzialmente sicuri.
  • Bassa esposizione a fattori di mercato: Sono meno influenzati dalla volatilità del mercato rispetto ad altri tipi di investimenti.

Rischio e rendimento: il trade-off

In generale, più elevato è il rischio, maggiore è il potenziale rendimento. Questo è uno dei concetti chiave nell'investimento. Gli investimenti rischiosi offrono la possibilità di guadagni molto elevati, ma anche di perdite significative. Al contrario, gli investimenti privi di rischi sono più sicuri, ma i rendimenti tendono ad essere relativamente modesti.

Strategia di investimento: Diversificazione

Una strategia per gestire il rischio è la diversificazione, che consiste nel distribuire il capitale tra diversi tipi di investimenti (rischiosi e privi di rischi). Questo approccio aiuta a ridurre l'impatto delle perdite da investimenti rischiosi, bilanciandole con guadagni più stabili provenienti da investimenti sicuri.

Conclusioni

Un investimento rischioso comporta incertezze e potenziali perdite, ma può offrire guadagni elevati, mentre un investimento privo di rischi è sicuro e stabile, ma con rendimenti più contenuti. La scelta tra i due dipende dai tuoi obiettivi finanziari, dalla tua tolleranza al rischio e dal tuo orizzonte temporale. Una buona strategia è quella di diversificare, combinando entrambi i tipi di investimento per ottimizzare il rapporto rischio/rendimento in base alle tue esigenze.